“ABBIAMO RICEVUTO IL TUO CURRICULUM”: ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA TELEFONICA IN CIRCOLAZIONE
UNA TELEFONATA CHE INVITA A PROSEGUIRE SU WHATSAPP PUO’ NASCONDERE PERICOLI COME VIRUS, FURTO DI DATI E RICHIESTE DI DENARO
Se ricevi un messaggio del tipo “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per discutere dell’opportunità di lavoro”, fai attenzione: si tratta di una truffa.
Questa truffa, che proviene solitamente da numeri di cellulare italiani sconosciuti, sta colpendo molti utenti in Italia, spesso con chiamate ripetute. La frode può sembrare innocua a chi non sta cercando lavoro e non ha inviato curriculum, ma può risultare credibile per chi invece è in cerca di un impiego e si aspetta chiamate da aziende.
Come funziona la truffa
Chi risponde al messaggio può trovarsi a interagire con una persona che si spaccia per un’agenzia di lavoro o per un’impresa, promettendo un impiego in cambio di informazioni sensibili. Spesso viene inviato un link che appare come un modulo da compilare per il datore di lavoro, oppure l’interlocutore invita a fare investimenti in piattaforme online, promettendo guadagni rapidi. L’obiettivo è sfruttare il desiderio di trovare lavoro per ottenere dati personali e, in alcuni casi, svuotare il conto bancario delle vittime. Questo allarme si è diffuso su diverse piattaforme social, tra cui Facebook, X e LinkedIn.
Come proteggersi
I consigli sono sempre gli stessi. Se ricevi chiamate o messaggi sospetti, soprattutto se sei giovane, anziano o attraversi un periodo di difficoltà, non rispondere e non cedere alla tentazione di fidarti. Evita di fornire informazioni personali o bancarie a sconosciuti. Non cliccare su link inviati tramite WhatsApp o SMS e verifica sempre l’affidabilità dell’azienda che offre il lavoro. Non inviare mai denaro a sconosciuti o su piattaforme di investimento poco chiare. Se ti accorgi di essere stato truffato, blocca immediatamente il numero e segnala l’accaduto alla Polizia Postale.